Speciale #Forumpa2025

L’edizione 2025 del ForumPA, l’annuale manifestazione dedicata al mondo della Pubblica Amministrazione, ha chiuso con un bilancio sicuramente positivo, con oltre 230 eventi, un ricco parterre di ospiti e 11.700 partecipanti (circa il doppio rispetto al 2024, secondo gli organizzatori).

“La grande partecipazione e il forte interesse suscitato dalla manifestazione confermano la PA sempre più centrale per il futuro del Paese, di cui è considerato motore del cambiamento. Persone, tecnologie e relazioni sono le tre leve che possono permettere alla Pa di perseguire i grandi obiettivi di policy, anche attraverso l’utilizzo intelligente dei fondi europei. Con rappresentanti delle istituzioni, esperti, accademici, dipendenti pubblici e manager abbiamo discusso di come migliorare il lavoro pubblico, sostenere l’innovazione sostenibile, sviluppare una nuova capacità amministrativa, sostenere la competitività del Paese e i sistemi territoriali, fino allo sviluppo di nuovi modelli di governance dell’innovazione", ha commentato l’amministratore delegato di Fpa Gianni Dominici.

Il JTF ed i temi della transizione sono stati tra i protagonisti di questa edizione, con appuntamenti di approfondimento che hanno coinvolto partner ed esperti  di settore.

Il Programma ha partecipato con una propria postazione nello stand del Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud della Presidenza del Consiglio dei Ministri, presentando le finalità dello strumento, gli ambiti di intervento e le opportunità disponibili.

Nelle giornate del 20 e 21 maggio ha promosso due talk, il primo dedicato agli investimenti delle imprese per la diversificazione economica nelle aree in transizione e il secondo sulle strategie e gli strumenti dell’Unione europea per governare gli effetti della transizione energetica, con un raffronto tra il JTF e il più recente Social Climate Fund.

Entrambi gli appuntamenti hanno visto confrontarsi alcuni dei principali attori coinvolti a diverso titolo nella programmazione e attuazione delle politiche per la transizione, da rappresentanti della Commissione Europea, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e di quello delle Imprese e del Made in Italy, del mondo della ricerca e dell’alta consulenza su queste tematiche. E hanno rappresentato l’occasione per comunicare il lavoro in corso per dare concretezza all’impianto strategico del Programma, attraverso gli interventi degli Organismi Intermedi delegati all’attuazione nei due territori del Sulcis Iglesiente e della Provincia di Taranto.

RIVEDI I TALK ORGANIZZATI DAL PN JTF E CONSULTA I MATERIALI DI APPROFONDIMENTO

#INVESTINJTF: attivare gli investimenti delle imprese per la tripla transizione

PROGRAMMA

Slide

LOPES RAMOS - CE DG REGIO

DI LULLO - CE STEP TASK FORCE

 

PROGRAMMA

Slide

LOPES RAMOS - CE DG REGIO

 

GALLERIA FOTOGRAFICA