
Una delegazione ungherese è stata ricevuta ieri mattina presso il Centro Regionale di Programmazione della Regione Sardegna, a Cagliari, per dare avvio ad una visita di studio nel territorio del Sulcis Iglesiente, beneficiario degli investimenti e degli interventi del Programma Nazionale Just Transition Fund (JTF).
L’iniziativa s’inserisce nel quadro delle attività promosse dalla JTF Platform, la piattaforma istituita dalla Commissione Europea per facilitare lo scambio di esperienze e buone pratiche tra i Paesi beneficiari del Fondo.
La transizione giusta è infatti una sfida comune che richiede cooperazione, solidarietà e condivisione di conoscenze.
Ad accogliere la delegazione, guidata dalla Capo Unità del segretariato della Commissione del carbone ungherese, Zsuzsa Piskóti-Kovács, sono stati insieme alla Direttrice, Elisabetta Neroni, e allo staff del Centro Regionale di Programmazione, l’Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del territorio della Regione Autonoma della Sardegna, Giuseppe Meloni, la rappresentante della Commissione Europea - DG REGIO - Isaura Lopes Ramos, l’Autorità di Gestione del PN JTF Italia, Raffaele Parlangeli e il Console Onorario di Ungheria - Corpo consolare della Sardegna, Gabor Pinna.
La visita ha previsto riunioni e approfondimenti tematici sul territorio, ad Iglesias e Carbonia, attraverso incontri con i sindaci, i rappresentanti del modo economico e produttivo e i principali attori coinvolti nell’attuazione del Programma, con l’obiettivo di comprendere e confrontare approcci, metodi e soluzioni.
Sono state effettuate inoltre escursioni alla miniera di Porto Flavia e alla Grande Miniera di Serbariu ed un incontro con visita presso la Sotacarbo, Società Tecnologie Avanzate Low Carbon SpA, responsabile del progetto Refuel: Renewable energy to green Fuels, una delle Operazioni di Importanza Strategica del PN JTF.