Piano territoriale della Provincia di Taranto: approvato il Piano esecutivo

Con Decreto del 13 febbraio l’Autorità di Gestione del PN JTF ha approvato il Piano Esecutivo del Piano Territoriale della Provincia di Taranto presentato dalla Regione Puglia, Organismo Intermedio del Programma.

È l’esito di un percorso di lavoro intenso, che ha visto gli uffici dell’Autorità di Gestione e quelli regionali impegnati in un dialogo collaborativo e costante, arricchito dal  proficuo confronto e dai contributi del partenariato istituzionale, economico e sociale.

Il Decreto assegna alla Regione oltre 750 milioni di euro – al netto dell’importo di flessibilità da attribuire successivamente al riesame intermedio del Programma -, per investimenti strategici dedicati a sostenere la transizione giusta per una nuova identità e competitività per l’area di Taranto.

Il Piano prevede l’avvio delle prime procedure ed azioni già a partire dalla primavera 2025, con diverse tipologie di interventi, fra loro strettamente connessi, che riguardano tre direttrici principali:

Ambiente:

il fondo per la transizione giusta finanzierà la produzione e lo stoccaggio di energia prodotta da fonti rinnovabili e l’efficientamento energetico dei processi produttivi (impianti di produzione di idrogeno rinnovabile nelle aree industriali del territorio e costituzione di CER);

sosterrà progetti innovativi di ricerca per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno verde; promuoverà interventi per il risanamento e la migliore fruizione del territorio da parte di cittadini e imprese, tra i quali la riqualificazione e il ripristino ambientale del sistema delle coste del Mar Grande e del Mar Piccolo ed il recupero di aree verdi, con potenziamento della loro accessibilità e possibilità di fruizione.

Diversificazione economica: il Piano sostiene gli investimenti delle imprese, con particolare attenzione a quelli in grado di supportare il potenziale culturale e creativo del territorio, quale driver per un nuovo sviluppo economico, a quelli a supporto della filiera della mitilicoltura e a quelli di ricerca collaborativa e trasferimento tecnologico.

Rafforzamento delle competenze per la transizione e inclusione sociale: le risorse JTF, oltre a finanziare percorsi di formazione continua a favore dei target più colpiti dalla transizione, saranno destinate ad un insieme di interventi per le fasce più vulnerabili della popolazione, con misure di sostegno al reddito familiare, di potenziamento dei servizi educativi, di cura e di conciliazione vita-lavoro e ad incrementare le infrastrutture sociali.

Decreto

Piano esecutivo